Agricultura - Agricoltura sostenibile e diritto al cibo

I nostri partner

Scoprili tutti icon arrow btn black

Agricultura e Diritto al Cibo nasce nel 2017 con la volontà di promuovere l’agricoltura sostenibile e il diritto a un’alimentazione di qualità.

Con un panel di eventi che comprende convegni, mercati, laboratori, proiezioni e altri approfondimenti, l’edizione 2025 di Agricultura proporrà un viaggio fra passato e presente del territorio bergamasco e non solo, unendo best practice locali alla degustazione di prelibatezze enogastronomiche.

SCARICA PROGRAMMA icon arrow btn green
cose agricultura
agricultura card forme desk agricultura card forme desk agricultura card forme mobile

Forme

Un progetto culturale che celebra e promuove le eccellenze del comparto lattiero-caseario italiano.

Scopri gli eventi icon arrow btn white
agricultura card wine desk agricultura card wine desk agricultura card wine mobile

BERGAMO WINE
EXPERIENCE

Sabato 25 ottobre ti aspettano le cantine bergamasche con i loro stand per degustare, scoprire e acquistare i vini del territorio.

Scopri gli eventi icon arrow btn white
agricultura card cheesepark desk agricultura card cheesepark desk agricultura card cheesepark mobile

CHEESE PARK

L’evento enogastronomico urbano con focus sul formaggio dedicato alle tre città creative Unesco per la gastronomia: Bergamo, Parma e Alba.

Scopri gli eventi icon arrow btn white
agricultura card convegni desk agricultura card convegni desk agricultura card convegni mobile

CONVEGNI

I migliori esperti di settore parleranno di sostenibilità, inclusività, tutela del territorio e alimentazione, promuovendo un dibattito costruttivo fra gli stakeholder.

Scopri gli eventi icon arrow btn white
agricultura card laboratori desk agricultura card laboratori desk agricultura card laboratori mobile

LABORATORI

Alimentazione sostenibile e consigli pratici per una dieta sana e appetibile, alla scoperta di materie prime di qualità e di ricette gustose.

Scopri gli eventi icon arrow btn white
agricultura card mercati desk agricultura card mercati desk agricultura card mercati mobile

Mercati

Specialità nostrane tutte da scoprire e degustare, incontrando cuochi e produttori per un viaggio fatto di storie, profumi e sapori.

Scopri gli eventi icon arrow btn white

Quattro giorni di eventi per scoprire insieme i vantaggi, i piaceri e i sapori di un approccio all’agricoltura e all’alimentazione sempre più sostenibile.

mangia bene vivi meglio
EDIZIONI

8

CONVEGNI

7

ESPOSITORI

150

ENTI ORGANIZZATORI

16

Raggruppa 327
Ci siamo quasi! Sabato 25 ottobre ti aspetta la Bergamo Wine Experience al Chorus Life. 🍷

Un appuntamento speciale per degustare i vini delle cantine bergamasche, ascoltare le storie dei produttori e portare a casa le bottiglie che più ti conquistano. 🍇

Un brindisi che celebra Bergamo e le sue eccellenze. ✨

👉 Non mancare!

📅 Sabato 25 ottobre
🕕 11.00 - 00.00
📍 Chorus Life, Bergamo

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia @in_lombardia 

#BergamoWineExperience #inLombardia

7 0
📅 Sabato 25 ottobre | 🕚 11.00 – 13.00 & 16.00 – 18.00
📍 Sentierone lato Balzer, Bergamo – nell’ambito di Cheese Park
Degustazione: Dalla Terra alla Tavola: ricette creative con i Legumi! 🫘

I legumi, ricchi di proteine vegetali e fibre, diventano protagonisti di ricette creative preparate dalle scuole alberghiere locali. L’obiettivo? Rendere questo alimento sano e gustoso anche per i più piccoli, e dare ai genitori idee nuove per cucinare con fantasia.

0 0
📅 Sabato 25 ottobre | 🕣 8.30 – 12.30
📍 Sentierone lato Balzer, Bergamo

Vieni a scoprire i produttori locali Slow Food e a partecipare ai laboratori del gusto: un’occasione per assaggiare, conoscere e celebrare il cibo buono, pulito e giusto!

0 0
Convegno: Il distretto del cibo di Bergamo: Valli e Laghi verso il futuro! 
📅 Sabato 25 ottobre | 🕒 15.00 – 16.00
📍 Sala dei Giuristi, Palazzo del Podestà, Piazza Vecchia 7, Città Alta, Bergamo

Scopri i progetti sostenibili nati grazie al bando Fondazione Cariplo AgriEco e come il territorio di Bergamo, Valli e Laghi valorizza cibo, tradizioni e innovazione.

0 0